Il riciclaggio metalli
Valorizzazione dei metalli e delle plastiche tecniche
Nel corso degli ultimi anni, i riciclatori della filiera hanno concentrato i loro investimenti sulle tecnologie di selezione che consentono di massimizzare i tassi di valorizzazione e di ottenere una maggiore purezza dei materiali secondari.
Le applicazioni principali

SELEZIONE RAEE
- Selezione cavi (ICW…)
- Selezione plastiche tecniche
- Rimozione delle plastiche contenenti ritardanti di fiamma bromurati (BFR)
- Trattamento flusso metalli/plastiche

SELEZIONE RESIDUI DI ROTTAMAZIONE DELLE AUTOMOBILI (ASR)
- Recupero di metalli non ferrosi da un flusso misto (Zorba, Twitch, Zebra…)
- Trattamento flusso di metalli
- Separazione leghe in alluminio
- Recupero e selezione di plastiche nere

RICICLAGGIO ALLUMINIO
- Trattamento flusso di alluminio
- Separazione leghe di alluminio
Ci danno fiducia

Sanko Hamamatsu e Saitama: riciclaggio dell’alluminio in Giappone
Sanko è un’azienda specializzata nel riciclaggio dei metalli non ferrosi. Per i suoi impianti di Hamamatsu e Saitama, Sanko ha scelto le macchie a raggi X di Pellenc ST per selezionare i non ferrosi in due fasi. Le macchine selezionano innanzitutto un flusso di Zorba per creare una frazione di alluminio poi eseguono una seconda selezione di quest’ultima al fine di ottenere un flusso di alluminio secondario sufficientemente puro per passare alla fase di fusione.

Suez Norval, Berville-sur-Seine: la valorizzazione dei RAEE in Francia
La società Norval, si occupa del trattamento di RAEE e di rifiuti non ferrosi. Per sostenerla nel conseguimento dei suoi obiettivi di valorizzazione, Pellenc ST ha installato 3 macchine di selezione per valorizzare le schede elettroniche, le plastiche tecniche ed eliminare i contaminanti ritardanti di fiamma.