La selezione dei rifiuti
Valorizzazione del materiale, organico ed energetico
I metodi di selezione dei rifiuti variano in base alla loro natura e al tipo di raccolta. Al fine di ridurre al minimo le tonnellate destinate alla discarica o all’incenerimento, la legge impone obiettivi sempre più ambiziosi in termini di riciclo e recupero. Pellenc ST accompagna i comuni, i centri di selezione e gli industriali proponendo delle soluzioni performanti per soddisfare le specificità di ciascuno.
RACCOLTA DIFFERENZIATA
Le applicazioni principali

SELEZIONE CORPI PIATTI 2D
- Selezione dei fibrosi: selezione di carta/cartone e casi particolari (disinchiostrazione, carta mista, carta grafica…)
- Selezione di film: valorizzazione LDPE

SELEZIONE CORPI CAVI 3D
- Valorizzazione del PET: separazione per colore e per categoria (bottiglie/vaschette, chiare e azzurrate, PET opachi, multistrato, etichette termoretraibili…)
- Valorizzazione delle plastiche rigide: PE, PP, PS, Tetra…
- Selezione dei non ferrosi: alluminio (lattine…)
Ci danno fiducia

Suez Ölbronn: uno dei più grandi centri di selezione in Germania
“Suez ha investito più di 20 milioni di euro in questo nuovo impianto dotato di tutte le ultime tecnologie. 23 macchine Mistral+ sono integrate nel processo per valorizzare i materiali in funzione delle normative più esigenti attualmente in vigore nel paese. Suez Ölbronn è uno dei più grandi centri di selezione della Germania con una capacità di più di 100.000 tonnellate l’anno.”

SMDO Villers-Saint-Paul: uno dei centri di selezione più performanti di Francia
Con un investimento di 25 M€, una capacità di 60.000 tonnellate all’anno e 19 selettori ottici, Paprec Trivalo Oise si presenta coma la futura vetrina tecnologica della selezione in Francia. Il processo, progettato per trattare i rifiuti al di là delle disposizioni della raccolta differenziata, consente di estrarre 17 frazioni riciclabili e potrà costituire il futuro “Flusso di sviluppo” come richiesto da Citeo.

Recology Pier 96: selezione della carta ad alta capacità negli USA
Progettato in collaborazione con la città di San Francisco, l’impianto seleziona più di 300.000 tonnellate di rifiuti l’anno ed è il principale fornitore di cartastraccia della costa ovest. Con 3 selettori ottici Mistral+ sula linea dei fibrosi, il centro di selezione raggiunge prestazioni sino ad oggi ineguagliate nell’America del Nord con meno di 1,5% di contaminazione.

Biffa Edmonton: Selezione dei fibrosi ad alte prestazioni nel Regno Unito
Biffa Edmonton tratta ogni anno più di 250.000 tonnellate di rifiuti. Per ottimizzare le sue prestazioni, il centro di selezione ha deciso di installare 5 macchine di selezione Pellenc ST sulla linea dei fibrosi. Dotate di “Turbosorter” per stabilizzare questo flusso dei materiali leggeri, queste macchine assicurano la decontaminazione dei fibrosi a grande velocità e un tasso di purezza finale superiore al 99% dopo la tappa di controllo qualità

Ward Recycling Hartlepool: Selezione dei fibrosi nel Regno Unito
La decisione di sviluppare l’impianto è stata influenzata dalle evoluzioni del mercato. “Poiché siamo una piccola azienda e i mercati cinesi e asiatici sono divenuti chiaramente estremamente difficili da mantenere, abbiamo concluso di dovere fare qualcosa nel Regno Unito” valuta Nigel Booth, Direttore Generale di Ward Recycling. Circa 100.000 tonnellate dovrebbero essere trattate ogni anno a partire dal flusso dei fibrosi misti oltre a carta/cartone separati. 7 selettori ottici Pellenc ST sono stati installati per purificare i flussi e fornire alla carteria Palm Paper materie prime di alta qualità. in merito ai selettori ottici M. Mallinger di Bollegraaf spiega: “Queste macchine sono molto flessibili, è possibile modificare i parametri in funzione dell’evoluzione del materiale” e questo consente all’impianto di far fronte alle variazioni del mercato.

Sietrem Saint-Thibault-des-Vignes: la selezione sequenziale autoadattativa
Il nuovo centro di selezione di Sietrem, gestito da Veolia, ha la capacità di trattare 30.000 tonnellate di rifiuti l'anno. Numerose apparecchiature di punta sono state installate tra cui 7 macchine di selezione ottica Pellenc ST che consentono di soddisfare più efficacemente le nuove esigenze dell’estensione della raccolta differenziata.

A2A Cavaglià, Provincia di Biella: selezione di plastiche all’avanguardia in Italia
Attrezzato con 8 selettori ottici Pellenc ST, il centro di selezione di Cavaglià dispone di uno dei processi più avanzati in Europa per la valorizzazione delle plastiche. L’impianto A2A Ambiente ha una capacità di produzione di 150 tonnellate al giorno, corrispondenti a più di 45.000 tonnellate l’anno, le macchine selezionano la plastica per resina (PE, PEBD, PP, PET, PVC, ecc.), e per colore (azzurrata, incolore, ecc.) per ricavare un totale di 13 frazioni riciclabili. Il concetto è così performante che A2A ha deciso di aprire un secondo impianto identico a Muggiano.

Semardel, Vert-le-Grand: valorizzazione dei rifiuti industriali e ingombranti e produzione di CSS
Semardel ha investito 20 M€ nel centro di selezione di rifiuti ndustriali e ingombranti. La sua capacità di trattamento è 230.000 tonnellate all’anno. 8 selettori ottici Pellenc ST sono in funzione per valorizzare i materiali (legno, fibrosi, plastiche) ed evitare la discarica di tonnellate di rifiuti preparando un flusso di CSS ad alto potere calorifico.
I prodotti associati
RIFIUTI SOLIDI URBANI (RSU)
L’assieme dei metodi di selezione utilizzati nella raccolta differenziata è applicabile nella selezione dei rifiuti solidi urbani, grazie a una selezione meccanica e ottica adattata.
Le applicazioni principali

VALORIZZAZIONE DELLA MATERIA
- Valorizzazione delle plastiche rigide
- Valorizzazione dei fibrosi
- Valorizzazione del vetro

VALORIZZAZIONE ORGANICA
- Applicazione dedicata alla digestione anaerobica e al compostaggio

VALORIZZAZIONE ENERGETICA
- Trattamento dei contaminanti
- Preparazione di un flusso di CSS a elevato PCI
- Controllo di qualità online (composizione, PCI, umidità, frazione biogenica)
Ci danno fiducia

Lekaro, Varsavia: Selezione dei rifiuti solidi urbani in Polonia
L’impresa familiare LEKARO gestisce la raccolta e il trattamento di 360.000 tonnellate di rifiuti dell'agglomerazione di Varsavia l'anno. L’unità di selezione dei rifiuti solidi urbani dispone di 6 macchine di selezione ottica PELLENC ST per la frazione 80-350 mm. Questo impianto combina la selezione delle plastiche per resina (PEC chiaro, PET blu, PET verde, PE, PP, PS) di carta/cartone e dei metalli per ottenere 15% di materie valorizzate sulle 180.000 tonnellate di rifiuti solidi urbani in ingresso. Le frazioni selezionate vengono inviate ad acquirenti nazionali o confinanti. La produzione di un CSS di qualità cementizia per 35% di flusso in ingresso, completa la valorizzazione. La frazione organica viene stabilizzata prima della discarica.

Terna, Epirus: Selezione dei rifiuti solidi urbani (RSU) in Grecia
Con un investimento di 52,6 M€, l’impianto di trattamento dei rifiuti comunali della regione di Epirus è uno dei più moderni in Europa. Dispone della capacità di trattare sino a 105.000 rifiuti l’anno. 3 selettori ottici Mistral+ integrano trattamenti meccanici-biologici per valorizzare 6 frazioni differenti di elementi riciclabili come, ad esempio, il PET, il PE, le plastiche miste e carta/cartone.

Urbaser, Casares: selezione dei rifiuti solidi urbani (RSU) in Spagna
Il centro di Urbaser tratta ogni anno 11.000 tonnellate di rifiuti conferiti tramite la raccolta differenziata e più di 35.000 tonnellate di rifiuti solidi urbani (RSU). Per ottimizzare il tasso di recupero, 5 macchine di selezione Pellenc ST sono state suddivise lungo il processo al fine di ottimizzare il tasso di valorizzazione del PET, HDPE, Tetra alimentari, etc.
I prodotti associati
RIFIUTI DA INDUSTRIA,
COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
Le applicazioni principali

SELEZIONE MATERIALI PESANTI
- Trattamento del legno
- Selezione del legno per classe
- Valorizzazione delle plastiche rigide
- Trattamento di flusso di materiali inerti

SELEZIONE MATERIALI LEGGERI
- Valorizzazione di carta/cartone
- Valorizzazione dei film
- Preparazione di un flusso di CSS
Ci danno fiducia

Semardel, Vert-le-Grand: valorizzazione dei rifiuti industriali e ingombranti e produzione di CSS
Semardel ha investito 20 M€ nel centro di selezione di rifiuti ndustriali e ingombranti. La sua capacità di trattamento è 230.000 tonnellate all’anno. 8 selettori ottici Pellenc ST sono in funzione per valorizzare i materiali (legno, fibrosi, plastiche) ed evitare la discarica di tonnellate di rifiuti preparando un flusso di CSS ad alto potere calorifico.

Ti Valo, Ploufragan: Selezione, valorizzazione materiali e produzione di CSS
Parallelamente alla modernizzazione del centro di selezione di raccolta differenziata, Kerval Centre Armor e Guyot Environnement hanno trasformato l’impianto di Ploufragan in un’unità di selezione e produzione di CSS. Trattando dei flussi sino ad allora senza soluzione di trattamento (ingombranti di discarica, sovvalli da compostaggio dei rifiuti solidi urbani (RSU), rifiuti di attività economiche, sovvalli da raccolta differenziata) questa nuova unità è riuscita a ridurre significativamente il tasso di conferimento in discarica. Il centro di selezione e di valorizzazione di materiali ed energia dispone di 6 macchine Mistral+ che consentono la valorizzazione materiali massima prima di avviare la generazione di CSS per una valorizzazione energetica complementare.